ATTUALITà
Celebrati i dieci anni del 'Presidio Slow Food Pomodoro Regina di Torre Canne'
Alla 'Casa del turismo' di Masseria Notarangelo un serata dedicata alla famosa varietà locale di pomodoro
FASANO – Appuntamento speciale alla “Casa del turismo”, nella suggestiva Masseria Notarangelo di Fasano: ieri sera (venerdì 31 luglio), infatti, sono stati celebrati i dieci anni di vita del “Presidio Slow Food Pomodoro Regina di Torre Canne”. E proprio il pomodoro è stato protagonista dell'appuntamento che non solo ha voluto ripercorrere storie e aneddoti del decennale, ma ha anche dato voce alle persone che hanno creduto e investito in questa varietà locale di pomodoro che si distingue per il suo peduncolo a forma di corona (da cui appunto il nome “Regina”). L'incontro è stato promosso grazie alla sinergia tra “Slow Food Piana degli Ulivi”, Parco Regionale delle Dune Costiere, Presepe Vivente di Pezze di Greco e Masseria didattica Notarangelo, sede del Campus del Turismo Venti Venti.
Nel corso dell'appuntamento sono intervenuti rappresentanti istituzionali come Francesco Ghionda, fiduciario Condotta “Slow Food Piana degli Ulivi” e Angela Milone, direttore del Parco, ma anche alcuni produttori come Nicola Zaccaria, Nicola Pero e Pasquale Mastrochirico che a questa coltivazione dedicano da anni impegno e dedizione, realizzando un prodotto di qualità apprezzato in ogni dove. Franco Chialà, Referente dei produttori del Presidio del pomodoro “Regina” ha guidato i presenti in un approfondimento pratico e conoscitivo dedicato al pomodoro e al cotone, prezioso alleato per la creazione delle “ramasole”. Lo stesso ha presentato la “Comunità del Presidio Pomodoro Regina al filo di cotone di Torre Canne”. A chiudere la serata una degustazione di panzerotti – preparati a regola d'arte da Etta Pinto –, focaccine condite con pomodori e vino.
Dunque, una celebrazione del Pomodoro “Regina di Torre Canne”, eccellenza locale apprezzata dagli chef di tutta Italia e nelle varie manifestazioni di settore, ma anche una buona occasione per ricordare il valore e il ruolo di associazioni come “Slow food” che si occupa di promuovere cibo buono, conoscenza, cultura gastronomica, educazione al saper mangiare. Il tutto sposato con il racconto del territorio, che passa attraverso la riscoperta delle radici e degli antichi sapori, della conoscenza delle tradizioni e della costruzione di un'esperienza, quella pugliese, destinata a essere ricordata a lungo. In altre parole, le finalità della “Stagione del turista” del Campus del Turismo Venti Venti che proseguirà anche nelle prossime settimane con nuovi incontri tematici.
di Angelica Sicilia
01/08/2020 alle 05:56:04
Galleria di immagini: Celebrati i dieci anni del 'Presidio Slow Food Pomodoro Regina di Torre Canne'
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela